Presentazione del Signore (anno C)
Settimana dal 2 al 9 febbraio 2025
Festa della presentazione del Signore al Tempio
La Candelora, nota anche come la Presentazione di Gesù al Tempio, è una festività cristiana che risplende di simbolismo e significato spirituale. Celebrata il 2 febbraio, questa ricorrenza si fonde con antiche tradizioni e offre un momento di riflessione sulla luce divina che Gesù porta nelle nostre vite.
Il 2 febbraio è una data carica di significato nella liturgia cristiana. La festività della Candelora commemora l’evento descritto nei vangeli di Luca e Matteo, quando Maria e Giuseppe portarono il bambino Gesù al Tempio di Gerusalemme secondo la tradizione ebraica. Questo gesto simbolico sottolinea l’obbedienza alla Legge e il riconoscimento di Gesù come “luce per illuminare le genti” (Luca 2:32).
Il termine “Candelora” deriva dalla benedizione e dall’uso delle candele durante la celebrazione. La luce delle candele assume un significato profondo, rappresentando Gesù come la “luce del mondo”, un faro di speranza e guida nelle nostre vite. Questo simbolismo si collega anche all’incontro di Gesù con Simeone nel Tempio, il quale lo riconobbe come il Salvatore e dichiarò di poter morire in pace, avendo visto la salvezza promessa (Luca 2:29-32).
La Candelora segna la conclusione del periodo natalizio e introduce la preparazione spirituale della Quaresima. È un momento in cui la comunità cristiana si raduna per offrire preghiere, benedire le candele e riflettere sulla luce divina che illumina il cammino delle nostre vite. L’usanza di portare le candele in processione, accendendo la loro luce nelle tenebre, simboleggia la fede che risplende nelle sfide e nelle difficoltà della vita.
La Candelora non è solo una celebrazione liturgica, ma anche un invito a riflettere sulla nostra personale “presentazione” a Dio. Come Gesù è stato presentato al Tempio, ciascuno di noi è chiamato a presentarsi al Signore con umiltà, apertura e desiderio di seguire la luce della sua guida. È un momento di consacrazione e di impegno a vivere secondo i principi della fede, illuminando il nostro percorso con la luce dell’amore divino.
La ricorrenza della Candelora offre anche l’opportunità di praticare la generosità e la solidarietà. La tradizione di benedire le candele e di donarle ai fedeli sottolinea il concetto di condivisione della luce di Cristo con gli altri, diffondendo speranza e amore nelle comunità.
La Candelora è molto più di una semplice celebrazione, è un momento di profonda riflessione sulla luce che Gesù porta nelle nostre vite, una luce che illumina le tenebre e ci guida sulla via della fede. Attraverso simboli e rituali, questa festa ci ricorda la bellezza della presentazione di Gesù al Tempio e ci invita a rinnovare il nostro impegno spirituale, portando la luce dell’amore divino in ogni angolo del nostro essere. Buona festa a tutti!
don Antonio
Avvisi dal 2 al 9 febbraio 2025
AVVISI e INCONTRI
Domenica 2 |
· Festa della presentazione del Signore al Tempio, Candelora. Benedizione delle candele, segno di Cristo Luce del mondo. |
Lunedì 3 |
· Festa di San Biagio, patrono di Mercato Vecchio. Santa Messa alle 7:00, alle 9:00, alle 10:30 e alle 18:30 con benedizione delle arance e del pane. Al pomeriggio, dalle 14:30 alle 17:30 ogni mezz’ora, riprende la benedizione. Sospese le Sante Messe in Cripta. · Alle 6:00 partenza del pellegrinaggio per Roma con 57 persone fino a giovedì. Vi portiamo nel cuore e nella preghiera. |
Sabato 8 |
· In centro parrocchiale del Duomo alle 15.00 convegno delle catechiste del vicariato. |
Domenica 9 |
· Giornata della Vita. Vogliamo sensibilizzarci sul valore della vita dal suo nascere al suo naturale morire e alla sicurezza sul lavoro. Raccolta in favore del Centro aiuto alla Vita presente nel nostro territorio che aiuta le mamme in difficoltà ad accogliere la vita. · Alle 10:30 incontro in oratorio aderenti all’AC e famiglie e sposi. |
- Due incontri interessanti, il primo in ordine alla data della Pasqua che quest’anno sarà comune con i fratelli Ortodossi, l’11 febbraio alle 20:45 in Auditorium del duomo e poi l’11 marzo sempre alle 20:45 sul Concilio di Nicea a 1700 anni. Prendiamo nota!
- Nel tavolo della “buona stampa” è possibile trovare la nuova lettera pastorale del nostro vescovo Michele “Un anno di grazia del Signore”
PER QUESTO PERIODO INVERNALE È SOSPESA LA SANTA MESSA DELLE 7:00 (ECCETTO IL GIORNO DI NATALE). RIPRENDERÀ DOMENICA 6 APRILE. |
Date dei Sacramenti 2025 - Prima Confessione: domenica 13 aprile alle 15:00 e alle 16:00; - S. Messa di Prima Comunione: giovedì 1 maggio alle 10:00 e alle 11:30; - Cresima: sabato 17 e domenica 18 maggio alle 16:30; - Battesimi: 12 gennaio, 2 marzo, 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), 18 maggio, 29 giugno, 27 luglio, 28 settembre, 26 ottobre, 30 novembre nella S. Messa delle 11:00. |
CAMPI ESTIVI 2025 |
4^ - 5^ elementare: dal 23 al 28 giugno a Voltago Agordino; 1^ - 2^ media: dal 5 al 12 luglio a Voltago Agordino; 3^ media: dal 19 al 26 luglio a Voltago Agordino; 1^ e 2^ superiore: dal 12 al 19 luglio a Voltago Agordino; 3^ e 4^ superiore: dal 20 al 26 luglio ad Assisi; Campo giovani: Giubileo dal 29 luglio al 3 agosto a Roma; Grest: dal 9 giugno al 4 luglio. |
Ricordiamo i defunti della settimana: Bortot Luigino e Langè Paolo |
Intenzioni SS. Messe dal 2 al 9 febbraio 2025
CELEBRAZIONI e INTENZIONI SS. MESSE
Lunedì 3 |
7:00 |
San Biagio |
9:00 |
San Biagio: def. Pietro Luigia; Emanuela e papà; Tiziana Vicentini; Zorzetto Maria Assunta, Tessari Guido e sr. Antonia; Zamprogno Francesca e Antonella; anime del purg.; int. off. |
|
10:30 |
San Biagio |
|
18:30 |
San Biagio: def. Gallina Adriana, Pietro e Facin Elda; Casagrande Ennio; Alessandro Guerra; Giuseppe Varola; Federica; Sernaglia Eleonora. |
|
Martedì 4 |
8:00 |
Def. Cenedese Luigina. |
18:30 |
Def. Daniel Maria Teresa; Mauro Zambon (1° ann.); Lidia Rina Santinon (40° ann.); Vidotto Angelina e Frassetto Luigi; int. off. |
|
Mercoledì 5 |
8:00 |
Def. Mario M.; Antonietta S.; def.ti Cescato e Moretto; anime del purg. |
18:30 |
Def. Ceschia Agata e fam. Modotti Gagiano; mamma di Luisa; Meneghetti Roberto. |
|
Giovedì 6 |
8:00 |
Def. Donato, Denise, Augusto. |
18:30 |
Def. Luisa De Bortoli; Pietro Dalla Tor. |
|
Venerdì 7 |
8:00 |
Def. Genovese Gino; Zizola Gabriele; Luigi; Marrazzo Alfonso (ann.); anime del purg.; gruppo S. Padre Pio e Ivana; tutti i sacerdoti. |
18:30 |
Def. Meneghin Narciso e Cattelan Rosa; Giuseppe Oliverio; Saldan Antonio; Mazzocato Gino; Lyuba e Raimondo. |
|
Sabato 8 |
8:00 |
Def. Anna e Martino e vittime Azzorre; Zorzetto Maria Assunta, Tessari Guido e suor Antonia. |
18:30 |
Def. Tommaso Da Riva; Saldan Aldo; Quaggiotto Tarcisio e Angelina; Maschio Giancarlo; Zugno Artemio. |
|
Domenica 9 |
8:00 |
Def. Pace Rino e Adami Renata; T. Tiziano, A. Francesco e Teresa. |
9:30 |
Def. Frescura Armando e Lydia; Tosatto Elia, Teresa e Maria; Garbuio Remo; Zanella Eufrasia e Bressan Giovanni; Cavallin Giulio e Maria. |
|
10:30 |
S. Maria in Colle: def. Gina e Giovanni. |
|
11:00 |
Def. Gasparini Renzo; Antonio, Armando, Amelia, Agnese, Luigi, Antonietta. |
|
18:30 |
Def.ti fam. Bordin Arnaldo; Adami Angelina e Pontini Emilio; Sandra; Tore; Linda; Mario; Antonio Celotto; Angelina Renosto. |