Il Gruppo Missionario si è formato circa 20 anni fa.
L'attività consiste principalmente nel seguire i nostri missionari nelle realtà dove vivono, mediante l'aiuto economico, il contatto periodico per lettera o email, e quando hanno la possibilità di rientrare anche per brevi periodi, nell'ascolto della loro testimonianza.
I missionari sono originari di Montebelluna o dintorni e operano in Colombia, Brasile, Paraguay, Ciad, Guinea Conakry e Papua Nuova Guinea.
E' possibile aiutare un missionario economicamente con delle donazioni, a questo scopo viene effettuata una raccolta ogni ultimo sabato e ultima domenica del mese.
In collaborazione con il gruppo missionario delle parrocchie di Busta e Contea vengono raccolti del materiale sanitario e farmaci da inviare al banco farmaceutico conto U.M.M.I. San Giovanni Calabria – Negrar.https://www.doncalabria.it/
L'attività del gruppo è periodica, si concentra maggiormente nel mese di ottobre, inoltre si partecipa ai momenti formativi di vicariato o diocesani.
Ogni ultimo sabato e ultima domenica del mese presso il locale attiguo alla sagrestia è possibile trovare qualcuno del gruppo disponibile per dare informazioni sull'attività svolta e per raccogliere eventuali donazioni per i missionari che seguiamo.
Referente per il Gruppo Missionario è Laura Miotto (
Mons. Alberto Bottari – GUINEA |
Sr. Giovanna Bordin – PAPUA NUOVA GUINEA |
Don Mauro Fedato - CIAD |
Germana Gallina - PARAGUAY |
Don Edy Savietto - BRASILE |
Sr. Maria Merlo – COLOMBIA |
Contributi erogati a favore del Coordinamento Caritas Parrocchiali
Ente erogatore |
c.f , p. iva |
Atto di concessione |
Importo |
progetto |
Comune di Montebelluna |
00471230268 |
Deliberazione di Giunta Comunale n. 216 del 11/12/2017 – Determinazione Dirigenziale 1067 del 29/12/2017 |
€ 3.500,00 |
Progetto “Emergenze sociali Caritas parrocchiali e Comune di Montebelluna” saldo anno 2017 |
Comune di Montebelluna |
00471230268 |
Deliberazione di Giunta Comunale n. 176 del 15/10/2018 – Determinazione Dirigenziale 783 del 23/10/2018 |
€ 5.500,00 |
Progetto “Emergenze sociali Caritas parrocchiali e Comune di Montebelluna” acconto anno 2018 |
Comune di Montebelluna |
00471230268 |
Deliberazione di Giunta Comunale n. 176 del 15/10/2018 – Determinazione Dirigenziale 983 del 14/12/2018 |
€4.500,00 |
Progetto “Emergenze sociali Caritas parrocchiali e Comune di Montebelluna” saldo anno 2018 |
NOTA BENE: tali cifre sono uscite in aiuto e sostegno di persone e famiglie in collaborazione e sinergia con ufficio assistenza comune di Montebelluna
Le chiese sono il Duomo, S. Maria in Colle, S. Biagio a Mercato Vecchio, S. Andrea
Nel lontano 1990 comincia a frullare in testa ad alcuni animatori e a Don Antonio Genovese l’idea di un oratorio alla Parrocchia del Duomo per poter offrire un ambiente diverso ai ragazzi e agli adolescenti...
Dopo due anni di incubazione, dopo ripetuti incontri per cercare di capire come muoversi, dopo la stesura di un “progetto oratorio” (ottobre-dicembre1991), dopo aver formulato lo Statuto, stabilito i compiti per i vari responsabili, ma soprattutto dopo aver trovato fra gli animatori e i genitori disponibili le “persone fisiche” per poterlo gestire materialmente, finalmente a settembre del 1992 è nato l’Oratorio al quale inizialmente viene anche dato anche il nome: “Il Purgatorio”.
E’ nato in un angolo di recupero del Centro Parrocchiale con l’intento di essere, prima di tutto, un luogo familiare di ritrovo per i ragazzi e i giovani che già frequentavano la parrocchia e i gruppi.
Successivamente si è pensato che tale realtà potesse essere l’occasione per avvicinare ad un’esperienza positiva di Comunità Cristiana anche quegli adolescenti che, in qualche modo, si sentivano meno legati alla fede divenendo, così, strumento per un primo contatto con ragazzi segnati da difficoltà familiari e personali, o con segni di disagio.
Nato così come iniziativa di alcuni, è stato progressivamente sentito da tutta la Parrocchia come una ”potenzialità”, tanto che più volte, sia da parte del Consiglio Pastorale, sia dall’Assemblea di tutti gli “Operatori di Pastorale”, si sono espresse attese e proposte verso questa realtà, come ambiente per i giovani ma anche come sostegno per le famiglie.
La Parrocchia si è quindi impegnata a seguire più direttamente l’attività dell’Oratorio e a sostenere il servizio finanziando interventi consistenti di adeguamento strutturale all’interno e all’esterno.
Tante sono state le attività finora svolte: tornei di basket, di calcio, di pallavolo; gite al mare, a Gardaland, in montagna, al Palaghiaccio a Feltre, biciclettate di Pasquetta; campi raccolta con gli amici del Gruppone Missionario; feste di compleanno, di carnevale, di laurea, di fine anno; cioccolata di Natale, concorso presepi, tombola dell’Epifania; durante l’estate brulica di giovanissimi per le attività del Grest; inoltre è stata istituita un’adozione a distanza.
Pertanto l’Oratorio vuole essere un luogo aperto a tutti dai 0 ai 99 anni, ma soprattutto ai ragazzi e ragazze, adolescenti e giovani, senza distinzioni o preclusioni di alcun tipo; vuole essere un ambiente adatto alla crescita umana e relazionale cristiana attraverso l’offerta di spazi per il gioco e il tempo libero.
La Comunità da sempre offre numerose opportunità per i fedeli: sono infatti molte le associazioni e i gruppi che si muovono all'interno della parrocchia, perseguendo cammini diversi e variegati.
Ecco in olrdine alfabetico i gruppi e le attività presenti:
Azione Cattolica, Catechismo, Caritas, Commissione Famiglie, Corsi Fidanzati, Gruppo di Rinnovamento nello Spirito Santo, Gr.Est, Gruppo Padre Pio, Noi - Oratorio, Papì Urrà, Scout d'Europa.
Nel menu a sinistra vi sono le pagine per informazioni o per conoscerli meglio...
Casa Legrenzi al Castagneto
La Parrocchia dispone di una casa in autogestione per gruppi situata a Voltago Agordino (BL), utilizzabile su prenotazione come alloggio per campi scuola e ritiri nel meraviglioso panorama delle Dolomiti Bellunesi.
Dove ci troviamo:
Nello splendido contesto delle dolomiti bellunesi, affacciati sulla conca agordina.
Si trova a metà strada tra il piccolo paesello di Voltago Agordino e la popolosa Agordo. La vicinanza ai supermercati (10 minuti) e a tutti gli altri servizi commerciali la rendono molto comoda e veloce da raggiungere tramite le SP347.
La casa:
L'edificio chiamato Casa Legrenzi - ma noto come Castagneto - è strutturata in diversi piani e può accogliere 68 persone, dispone di riscaldamento centralizzato e di un' ampia cucina.
Nelle vicinanze:
Entro 200 m. fermata DolomitiBus (linea 5 Agordo-Gosaldo-Mis di Sagron - fermata "Le Corone").
Entro 1 km chiesa, bar/ristorazione, supermercato, zona abitata.
Tra 1 e 5 km bancomat, farmacia, ospedale.
Indicazioni generali:
Minimo 3 notti, Caparra obbligatoria, Vietato fumare in tutta la struttura.
Ospiti: Famiglie, Famiglie con bambini, Gruppo giovanile parrocchiale, Gruppo organizzato, Gruppo parrocchiale, Scout
Motivi soggiorno: Campi scuola, Ritiri spirituali, Esercizi spirituali, Colonie, Campi Scout
Quando andare: Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, periodo natalizio
Tipo di struttura: Casa alpina
Trattamento: Autogestione
Tipologia camere: Singole, Doppie, Triple, Quadruple
Servizi comuni: Cappella, Accessibilità disabili, Spazio esterno per attività, Campo pallavolo, Parcheggio auto.
Dotazioni casa: Bagno in camera, Bagno in comune, Riscaldamento, Televisore
C.I.N (codice identificativo nazionale): IT025067C2RA6HOU7L
Per contattarci mandare un'email all'indirizzo
Facebook Casa Legrenzi al Castagneto: clicca qui
Maps Casa Legrenzi al Castagneto: clicca qui
Storia comunità
Vicariato e collaborazioni